Home Allevamento Pagina 8

Allevamento

Le più moderne tecniche di allevamento dei maiali, dalla progettazione della stalla alla definizione delle razioni alimentari

ia in porcilaia

L’intelligenza artificiale (IA) può prevenire lo schiacciamento dei suinetti?

Il passaggio verso l’allevamento senza gabbie espone i suinetti al crescente rischio di schiacciamento da parte della madre. Un progetto ha sviluppato un sistema di IA capace di rilevare gli eventi a rischio e gettare le basi per una selezione genetica basata sul comportamento materno
addestramento scrofe

Stazioni automatiche: il trucco è l’addestramento

Le stazioni automatiche per scrofe in gruppo offrono grandi vantaggi, ma l’addestramento delle giovani scrofe è un passaggio cruciale per il loro successo. Ecco strategie pratiche e soluzioni concrete per non sbagliare
farmaco allevamento suini

Le nuove linee guida per il farmaco in allevamento

Il 17 e 18 aprile 2025, Lazise ha ospitato il 50° Meeting Annuale della Sipas. L’evento ha offerto un’analisi della seconda revisione delle linee guida per l’utilizzo degli antibiotici nell’allevamento suino
suino iberico

Suino Iberico, la filiera spagnola in Extremadura

Una delegazione di allevatori sardi, con l’agenzia regionale Laore, ha partecipato a una visita in Spagna per approfondire tecniche e processi della filiera del suino iberico. Con l’obiettivo di migliorare le pratiche locali e valorizzare la razza sarda
gabbie parto

Alternative alle gabbie parto secondo Compassion

Nuovi modelli di recinti per migliorare il benessere di scrofe e suinetti, rispondendo alle preoccupazioni etiche e alle normative europee contro le gabbie parto
colostro suinetti

Svezzamento suinetti, vademecum contro lo Streptococcum suis

Streptococcus suis è un patogeno comune nei suinetti post-svezzamento e può causare meningite, artrite, setticemia e morte improvvisa. Le infezioni spesso si manifestano tra...
prrs allevamenti suinicoli

Prrs negli allevamenti: individuazione e controllo

Un recente studio ha analizzato i focolai di Prrsv negli allevamenti suinicoli, rivelando che alcune superfici possono essere veicoli cruciali per la diffusione del virus. Necessario rafforzare le misure di biosicurezza e sviluppare protocolli di campionamento mirato

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Aspa, qualità della carne suina e tecniche di produzione

Il quarto pilastro della giornata di studio si è incentrato sulle attuali problematiche ed esigenze di ricerca riguardanti il sistema produttivo suinicolo e il suo rapporto coi consumatori
allevamento

Spreco idrico nei suini, implicazioni gestionali

Particolari sistemi di misurazione possono essere utilizzati per quantificare il consumo di acqua negli allevamenti suinicoli, al fine di migliorare la somministrazione di antibiotico, implementarne l’efficacia e ridurre la quota dispersa in ambiente 

Aumentare la biosicurezza con piani sanitari su misura

Il Crpa, in collaborazione con l’Inrae, ha prodotto una check-list per valutare in modo approfondito i rischi di biosicurezza e i punti di debolezza di ogni allevamento suinicolo in relazione a tre diverse zone: interna, esterna e intermedia

Ucraina, l’impatto della guerra sulle aziende agricole italiane

Il conflitto ha causato l’incremento dei prezzi di materie prime energetiche e importanti derrate agricole. Forti aumenti nei costi di produzione ed un’inflazione galoppante sui prezzi dei prodotti finali

Aumentare la distanza per una maggiore sicurezza

La società Itaca ha installato la scrofaia in pieno Appennino, a 500 metri di altitudine. Qui, lontani decine di chilometri dagli allevamenti di pianura, i rischi di contagio sono ridotti al minimo

Biosicurezza, perché è importante l’autovalutazione

L’intervista a Loris Alborali dell’Izsler. «Compilando la checklist apposita presente in Classyfarm è possibile rilevare i punti critici della propria azienda e intervenire apportando miglioramenti»

Biosicurezza, aggiornamento sui requisiti di legge

A luglio di quest’anno è entrato in vigore il nuovo Decreto ministeriale sui criteri di biosicurezza degli stabilimenti che detengono suini. Ora che anche questa norma si è aggiunta, come adeguarsi al quadro normativo vigente?
biosicurezza sugli automezzi

Biosicurezza allevamenti suini: pubblicato il decreto

Sulla Gazzetta ufficiale 173 del 26 luglio è stato pubblicato il decreto, a firma dei ministri della Salute, delle Politiche agricole e della Transizione ecologica, che contiene i requisiti di biosicurezza per gli allevamenti che detengono suini.Si è così aggiunto un ulteriore e importante tassello al complesso quadro normativo...

Antico e moderno possono coesistere

L’azienda Brondino coniuga l’allevamento biologico con ampi spazi aperti a innovative tecniche di management. «La nostra è soprattutto una scelta etica, per assicurare il benessere degli animali e ottenere carni di qualità superiore»

Reflui e alghe, un esempio di economia circolare

La crescita di consorzi alghe-batteri sugli effluenti zootecnici è grado di rimuoverne efficacemente gran parte dei carichi di ammonio, materia organica e fosforo, riducendo così le emissioni e creando biomasse utili per l’ambiente
css.php