Home Allevamento Pagina 11

Allevamento

Le più moderne tecniche di allevamento dei maiali, dalla progettazione della stalla alla definizione delle razioni alimentari

tecnologia 4.0

Rivoluzionare la zootecnia con la tecnologia 4.0

L’evoluzione tecnologica sta trasformando sia la produzione vegetale che quella zootecnica attraverso strumenti avanzati di monitoraggio, automazione e tracciabilità. L’integrazione tra competenze agromeccaniche, agronomiche e digitali è fondamentale per migliorare la sostenibilità del settore primario
allevatori suini aiuti

Psa: aiuti concreti per gli allevatori suinicoli

Pubblicato il decreto che stanzia 10 milioni per le aziende colpite dai danni indiretti causati dalla peste suina africana. Il periodo di riferimento è dal 1° dicembre 2023 al 31 ottobre 2024
parco scrofe

Età del parco scrofe cruciale per l’efficienza riproduttiva

Ottimizzare la riproduttività non è mai facile. Problemi sanitari o strutturali spesso distolgono l’attenzione dalle carenze gestionali. Tuttavia, un elemento che andrebbe sempre considerato è la gestione della rimonta e della riforma
scrofe aborto

Virus e batteri tra le cause degli aborti nelle scrofe

Uno studio epidemiologico, condotto dall'Izsler, ha analizzato casi di feti abortiti per identificare gli agenti abortigeni più comuni. Sono necessarie strategie preventive e diagnostiche integrate per ridurre l'incidenza di aborti e migliorare la redditività del settore
suinetti nati morti

Nati morti, un modello grafico per stimare le scrofe a rischio

Per identificare il tasso di nati morti nei suini è stato sviluppato un modello che utilizza un approccio di rete bayesiana. Ciò permette di monitorare le scrofe a rischio di natimortalità, evento che influisce su produttività e benessere animale
emissioni industriali

Effetto Covid sulle emissioni industriali, NH3 (ammoniaca) resta costante

Durante il lockdown del 2020 la riduzione delle emissioni industriali e del traffico ha portato a un parziale miglioramento della qualità dell'aria, ma alcune emissioni (NH3) non sono diminuite, essendo dovute alle emissioni dovute alle attività agro-zootecniche. È necessario applicare politiche e tecniche più sostenibili
psa fattori di rischio

Psa: lettiera e liquame a rischio

Da nuovi studi dell’Efsa emerge che l’uso di materiali per la lettiera, lo spargimento di liquame di altre aziende a meno di 500 m dalla propria e la prossimità ai focolai di Psa sono potenti fattori di rischio aziendali

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Nero lucano

Sì a filiera corta e allevamento all’aria aperta. Il suino Nero...

Giuseppe Signoriello, allevatore di Irsina (Mt), ha scelto di scommettere sulla tipicità allevando il suino Nero lucano (tipo genetico della razza Apulo calabrese). Un modello di suinicoltura che dà valore alle produzioni locali e tutela il territorio
mega-allevamenti

La Cina punta sui mega-allevamenti per prevenire la diffusione di virus...

L’obiettivo è quello di allevare in un singolo luogo molti animali così da spazzare dal campo le piccole fattorie tradizionali colpite dalle recenti epidemie di malattie animali. La scommessa è che la tecnologia possa tenere lontano le malattie aumentando l'efficienza produttiva
suino Sardo

La scommessa del suino Sardo

Una razza quasi estinta e un pugno di allevatori che prova a valorizzarla, lottando con il blocco alle esportazioni. Secondo Luciano Nieddu, allevatore di Berchidda (Sa), le potenzialità ci sono, ma occorre il sostegno pubblico
Nero Siciliano

Suino Nero siciliano, dai Nebrodi al Giappone

Un’azienda della provincia di Enna macella e vende il suino Nero siciliano, oggi molto richiesto anche all’estero. Grazie a internet è arrivato fino ai ristoranti del lontano impero orientale
allevamento

Sistemi d’allevamento hi tech che valorizzano la tradizione

Innovazione e tipicità, progresso e conservazione, sono concetti contrastanti tra loro ma che coesistono e vengono valorizzati nell’azienda agricola Cà Lumaco di Zocca (Mo), che alleva suini di razza Mora romagnola
Rudy Milani

Rudy Milani, Confagricoltura: lo stato dell’arte della suinicoltura nazionale

Prezzi, Covid, Peste suina africana, etichettatura e molto altro. Il neoeletto presidente della Federazione nazionale suini di Confagricoltura descrive la situazione attuale del comparto
Nero di Parma

Integrazione e multifunzionalità nell’allevamento del Nero di Parma

L’azienda San Paolo (Pr) alleva suini della razza di nuova costituzione Nero di Parma integrando l’allevamento all’aperto con la produzione bio di foraggi aziendali e promovendo un’agricoltura in grado di produrre servizi ecosistemici
Cun

Il vantaggio competitivo della filiera animal friendly

L’obiettivo del Goi “Filiera suinicola sostenibile” è stato quello di promuovere un’innovazione di processo basata sulla certificazione del benessere animale per ottenere prodotti trasformati dall’alto valore aggiunto
razze autoctone

Anche i giovani allevatori credono nelle razze autoctone

La start up Costantini Slow alleva suini “Neri d’Abruzzo” (denominazione alternativa della razza Apulo Calabrese) usando tecniche che coniugano la tradizione con la sperimentazione di tecniche innovative e sostenibili
Rudy Milani

Rudy Milani è il nuovo presidente nazionale dei suinicoltori di Confagricoltura

Trevigiano di Zero Branco, è il più giovane eletto ai vertici del settore. “La carne italiana è tra le top five in termini di qualità e controllo. Bisogna puntare sull’export nei Paesi asiatici e denunciare chi denigra i nostri allevamenti”
css.php