Home Allevamento Pagina 11

Allevamento

Le più moderne tecniche di allevamento dei maiali, dalla progettazione della stalla alla definizione delle razioni alimentari

ia in porcilaia

L’intelligenza artificiale (IA) può prevenire lo schiacciamento dei suinetti?

Il passaggio verso l’allevamento senza gabbie espone i suinetti al crescente rischio di schiacciamento da parte della madre. Un progetto ha sviluppato un sistema di IA capace di rilevare gli eventi a rischio e gettare le basi per una selezione genetica basata sul comportamento materno
addestramento scrofe

Stazioni automatiche: il trucco è l’addestramento

Le stazioni automatiche per scrofe in gruppo offrono grandi vantaggi, ma l’addestramento delle giovani scrofe è un passaggio cruciale per il loro successo. Ecco strategie pratiche e soluzioni concrete per non sbagliare
farmaco allevamento suini

Le nuove linee guida per il farmaco in allevamento

Il 17 e 18 aprile 2025, Lazise ha ospitato il 50° Meeting Annuale della Sipas. L’evento ha offerto un’analisi della seconda revisione delle linee guida per l’utilizzo degli antibiotici nell’allevamento suino
suino iberico

Suino Iberico, la filiera spagnola in Extremadura

Una delegazione di allevatori sardi, con l’agenzia regionale Laore, ha partecipato a una visita in Spagna per approfondire tecniche e processi della filiera del suino iberico. Con l’obiettivo di migliorare le pratiche locali e valorizzare la razza sarda
gabbie parto

Alternative alle gabbie parto secondo Compassion

Nuovi modelli di recinti per migliorare il benessere di scrofe e suinetti, rispondendo alle preoccupazioni etiche e alle normative europee contro le gabbie parto
colostro suinetti

Svezzamento suinetti, vademecum contro lo Streptococcum suis

Streptococcus suis è un patogeno comune nei suinetti post-svezzamento e può causare meningite, artrite, setticemia e morte improvvisa. Le infezioni spesso si manifestano tra...
prrs allevamenti suinicoli

Prrs negli allevamenti: individuazione e controllo

Un recente studio ha analizzato i focolai di Prrsv negli allevamenti suinicoli, rivelando che alcune superfici possono essere veicoli cruciali per la diffusione del virus. Necessario rafforzare le misure di biosicurezza e sviluppare protocolli di campionamento mirato

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

genealogia

All’azienda “I Fondi” si sta attenti alla genealogia

«La salvaguardia della razza Mora romagnola è il nostro obiettivo principale», parla così Lucio Zavatta, titolare insieme al padre Giorgio di questo allevamento semi-brado in provincia di Rimini

Intensivo vs estensivo, scelte costruttive differenti

Due tipologie di allevamento completamente differenti a confronto: da una parte un’azienda convenzionale suddivisa in tre grandi siti, dall’altra una fattoria che gestisce i propri suini all’aperto

Ca’ Mezzadri, allevamento allo stato brado senza compromessi

I suini di razza Nero di Parma dell’azienda Ca’ Mezzadri nascono, vivono e crescono completamente all’aperto, confinati in 20 ha recintati da una rete elettrificata che tiene lontani cinghiali e lupi. Un esempio vincente di allevamento estensivo
Toscana

Dalla Regione Toscana 4 milioni a sostegno degli allevatori di suini

Un bando regionale a sostegno degli allevatori toscani che allevano suini allo stato brado o semibrado. Le risorse serviranno a realizzare recinzioni che impediranno l’ingresso dei cinghiali al fine di raggiungere adeguati livelli di biosicurezza
Cinta Senese

Cinta senese, al varo la nuova campagna promozionale

Questa razza italiana ha indubbiamente già vinto la sfida dell’eccellenza e della riconoscibilità nell’ambito dei prodotti alimentari di nicchia. Il Consorzio, che ne tutela il marchio Dop, punta adesso sullo sviluppo della filiera
allevamento

Dall’allevamento alla tavola: «Il nostro impegno è costante»

Circa 200 capi - tutti liberi di vagare su 6 ettari chiusi da reti metalliche -, macellazione a 16-18 mesi di età e salumi della tradizione di altissima qualità. L’azienda Tomaso, di Faicchio (Bn), punta tutto sui suini di razza Casertana
video

Elevata partecipazione al webinar “La porcilaia efficiente. Ambienti, attrezzature e materiali”

Un grande successo che conferma l’interesse del settore nei confronti delle novità che riguardano il mondo della suinicoltura. Ti sei perso la diretta? Guarda la registrazione qui sopra! Disponibili anche le presentazioni dei relatori
Nero lucano

Sì a filiera corta e allevamento all’aria aperta. Il suino Nero...

Giuseppe Signoriello, allevatore di Irsina (Mt), ha scelto di scommettere sulla tipicità allevando il suino Nero lucano (tipo genetico della razza Apulo calabrese). Un modello di suinicoltura che dà valore alle produzioni locali e tutela il territorio
mega-allevamenti

La Cina punta sui mega-allevamenti per prevenire la diffusione di virus...

L’obiettivo è quello di allevare in un singolo luogo molti animali così da spazzare dal campo le piccole fattorie tradizionali colpite dalle recenti epidemie di malattie animali. La scommessa è che la tecnologia possa tenere lontano le malattie aumentando l'efficienza produttiva
suino Sardo

La scommessa del suino Sardo

Una razza quasi estinta e un pugno di allevatori che prova a valorizzarla, lottando con il blocco alle esportazioni. Secondo Luciano Nieddu, allevatore di Berchidda (Sa), le potenzialità ci sono, ma occorre il sostegno pubblico
css.php