Salute e benessere

La prevenzione e la cura delle malattie dei suini e le tecniche per migliorare il benessere dei maiali nel rispetto delle normative

ernia ombelicale suino

Quando le ernie ombelicali sono un problema

Il metodo con cui si manipolano i suinetti sottoscrofa predispone all’insorgenza di ernie ombelicali? Sembrerebbe di no, ma predispone a maggiori emorragie. È da evitare?
infezioni subclicniche

Il lato nascosto della Lawsonia, se si presenta fa danni

Uno studio ha analizzato l’impatto di diverse dosi di batterio su suinetti, dimostrando che anche infezioni subcliniche influenzano la crescita e l’efficienza alimentare
suino eutanasia

Eutanasia per il suino malato, scelta delicata

Quando è ora di optare per l’eutanasia di un suino malato? Quali sono i fattori che portano a prendere questo tipo di decisione? Il tema (delicatissimo) è approfondito da una recente indagine
peste suina africana regolamento

Psa: pubblicato il regolamento per le nuove zone di restrizione

I fondi non bastano; l’Italia chiede all’Ue l’attivazione della riserva di crisi
scrofe aborto

Virus e batteri tra le cause degli aborti nelle scrofe

Uno studio epidemiologico, condotto dall'Izsler, ha analizzato casi di feti abortiti per identificare gli agenti abortigeni più comuni. Sono necessarie strategie preventive e diagnostiche integrate per ridurre l'incidenza di aborti e migliorare la redditività del settore
suinetti nati morti

Nati morti, un modello grafico per stimare le scrofe a rischio

Per identificare il tasso di nati morti nei suini è stato sviluppato un modello che utilizza un approccio di rete bayesiana. Ciò permette di monitorare le scrofe a rischio di natimortalità, evento che influisce su produttività e benessere animale
psa fattori di rischio

Psa: lettiera e liquame a rischio

Da nuovi studi dell’Efsa emerge che l’uso di materiali per la lettiera, lo spargimento di liquame di altre aziende a meno di 500 m dalla propria e la prossimità ai focolai di Psa sono potenti fattori di rischio aziendali

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Classyfarm

Il manuale esplicativo per il benessere del suino/10

I materiali manipolabili rappresentano oggi elementi indispensabili per garantire condizioni di benessere ai suini in allevamento. Le indicazioni del progetto Classyfarm
giornata della suinicoltura 2019

Giornata della Suinicoltura: focus su Peste suina africana

L'appuntamento è fissato per il prossimo 2 dicembre a Reggio Emilia, presso il Centro Internazionale Loris Malaguzzi. A parlare di Peste suina africana saranno i più importanti esperti e scienziati di fama nazionale e internazionale
Classyfarm

Classyfarm: il manuale esplicativo per il benessere del suino/9

Dall’illuminazione dei locali alle caratteristiche della pavimentazione, il documento del Ministero della salute spiega nel dettaglio quali criteri devono essere adottati all’interno degli allevamenti al fine di garantire il benessere
webinar_anibiotici_suini

Meno antibiotici se la nutrizione è strategica

Le opzioni a disposizione dell’allevatore per ridurre l’impiego di farmaci in allevamento sono molte; intervenire nell’ambito della nutrizione è una di queste. Partecipa al webinar organizzato dalla Rivista di Suinicoltura il prossimo 8 giugno per conoscere tutte le novità
pandemia

Coronavirosi del suino e analogie con Sars-Cov2

Evidenti le similarità per quanto riguarda i quadri patologici
Classyfarm

Il manuale esplicativo per il benessere del suino/7

Tra i tanti aspetti trattati nel documento “Valutazione del benessere animale nella specie suina: manuale esplicativo controllo ufficiale” del ministero della Salute, ce ne sono alcuni che attengono all’igiene e alla biosicurezza

Peste suina africana, il coronavirus distoglie l’attenzione

«Tutta la nostra attenzione è rivolta al nuovo virus, ma è importante non dimenticarci dei problemi già esistenti». Così la virologa Ilaria Capua, ospite alla trasmissione #dimartedì del 31 marzo, esorta il Paese a non dimenticare delle emergenze che da tempo minacciano il nostro Paese
benessere

Responsible Ham il benessere premia

Il progetto dedicato alla “diversificazione di prodotti trasformati basata su elevati standard di benessere animale negli allevamenti suinicoli” coordinato dalla Fondazione Crpa di Reggio Emilia è giunto al termine. Ecco alcuni dei risultati ottenuti
benessere del suino

Il manuale esplicativo per valutare il benessere/5

Dopo i quattro articoli pubblicati sui precedenti numeri della Rivista di Suinicoltura, ecco un ulteriore approfondimento su questo documento.
benessere animale

Benessere, cosa ne pensano i consumatori e la Gdo

Il progetto Responsible Ham, coordinato dal Crpa e conclusosi nei giorni scorsi, ha previsto, oltre alle attività di ricerca tecnica, anche un’indagine di mercato
css.php