Salute e benessere

La prevenzione e la cura delle malattie dei suini e le tecniche per migliorare il benessere dei maiali nel rispetto delle normative

ernia ombelicale suino

Quando le ernie ombelicali sono un problema

Il metodo con cui si manipolano i suinetti sottoscrofa predispone all’insorgenza di ernie ombelicali? Sembrerebbe di no, ma predispone a maggiori emorragie. È da evitare?
infezioni subclicniche

Il lato nascosto della Lawsonia, se si presenta fa danni

Uno studio ha analizzato l’impatto di diverse dosi di batterio su suinetti, dimostrando che anche infezioni subcliniche influenzano la crescita e l’efficienza alimentare
suino eutanasia

Eutanasia per il suino malato, scelta delicata

Quando è ora di optare per l’eutanasia di un suino malato? Quali sono i fattori che portano a prendere questo tipo di decisione? Il tema (delicatissimo) è approfondito da una recente indagine
peste suina africana regolamento

Psa: pubblicato il regolamento per le nuove zone di restrizione

I fondi non bastano; l’Italia chiede all’Ue l’attivazione della riserva di crisi
scrofe aborto

Virus e batteri tra le cause degli aborti nelle scrofe

Uno studio epidemiologico, condotto dall'Izsler, ha analizzato casi di feti abortiti per identificare gli agenti abortigeni più comuni. Sono necessarie strategie preventive e diagnostiche integrate per ridurre l'incidenza di aborti e migliorare la redditività del settore
suinetti nati morti

Nati morti, un modello grafico per stimare le scrofe a rischio

Per identificare il tasso di nati morti nei suini è stato sviluppato un modello che utilizza un approccio di rete bayesiana. Ciò permette di monitorare le scrofe a rischio di natimortalità, evento che influisce su produttività e benessere animale
psa fattori di rischio

Psa: lettiera e liquame a rischio

Da nuovi studi dell’Efsa emerge che l’uso di materiali per la lettiera, lo spargimento di liquame di altre aziende a meno di 500 m dalla propria e la prossimità ai focolai di Psa sono potenti fattori di rischio aziendali

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Disinfezione: come, perché e gli errori da evitare

L’adeguata sanificazione delle superfici e dell’aria confinata è un prerequisito fondamentale nel controllo delle contaminazioni microbiche, batteriche e virali, in un allevamento di animali da reddito. Come eseguirla correttamente?

Psa: «Abbiamo di fronte un virus ad alta virulenza» Corsa contro...

«Purtroppo ci stiamo spostando verso la fase endemica della malattia, quella più difficile da eradicare». Così afferma Francesco Feliziani, responsabile del Cerep, che sarà uno dei relatori del Convegno sull'emergenza Psa previsto per il 20 aprile 2022 a Palazzo Trecchi (Cremona)

Psa: materiali e strumenti a rischio di contaminazione

Il virus della Psa è molto contagioso e resiste a lungo in ambiente, può quindi essere trasmesso indirettamente tramite superfici contaminate. Quali sono i veicoli più a rischio che vengono abitualmente introdotti in allevamento?

Psa: aggiornamento del ministero della Salute sulle restrizioni all’export di carne...

Il 28 Febbraio il ministero della Salute ha emanato la nota "Export Paesi Terzi carni e prodotti a base di carne suine – rilascio certificazioni sanitarie a seguito della conferma della presenza del virus della Peste suina africana (PSA) nei selvatici in Italia continentale"

«Made in Italy, da qui costruire la ripartenza»

È questa l’opinione di Elio Martinelli, presidente di Assosuini: «Serve una vera e propria rivoluzione del settore, guidata dalla politica, per promuovere l’export italiano e per rafforzare filiere che, ad oggi, stentano a decollare»

Convegno a Cremona sull’emergenza Psa il 20 aprile 2022

“Emergenza Psa. Un presente da gestire un futuro da difendere” è il titolo del convegno di cui la Rivista di Suinicoltura è media partner e che si avvarrà della partecipazione dei maggiori esperti, invitati a vario titolo a dare il loro contributo scientifico, tecnico, pratico nella gestione di questa vera e propria emergenza sanitaria.

Etichettatura, sperimentazione prolungata fino al 31 dicembre

Continua per tutto il 2022 l’applicazione sperimentale del decreto sulle disposizioni per l’etichettatura della carne suina. Obbligatorio indicare il luogo d’origine. Proposta per il futuro l’etichetta che indica anche le condizioni di benessere

Peste suina africana, l’Enci interviene per prevenire l’epidemia

L'Enci (Ente nazionale cinofilia italiana) dirama un comunicato in merito all'intervento delle unità cinofile per prevenire e controllare la diffusione della Peste suina africana (Psa).

Psa, al via il decreto legge per arrestare la diffusione

In vigore dal 18 febbraio, il provvedimento ha lo scopo di assicurare la salvaguardia della sanità animale e la tutela del patrimonio suinicolo e, non ultimo, salvaguardare le esportazioni, il sistema produttivo nazionale e la relativa filiera
decreto

Al via il decreto legge per arrestare la diffusione della Psa

Approvato in Consiglio dei Ministri, il provvedimento ha l’obiettivo di assicurare la salvaguardia della sanità animale, la tutela del patrimonio suinicolo nazionale e dell’Unione europea e non ultimo salvaguardare le esportazioni, il sistema produttivo nazionale e la relativa filiera.
css.php