Home Allevamento Pagina 7

Allevamento

Le più moderne tecniche di allevamento dei maiali, dalla progettazione della stalla alla definizione delle razioni alimentari

ia in porcilaia

L’intelligenza artificiale (IA) può prevenire lo schiacciamento dei suinetti?

Il passaggio verso l’allevamento senza gabbie espone i suinetti al crescente rischio di schiacciamento da parte della madre. Un progetto ha sviluppato un sistema di IA capace di rilevare gli eventi a rischio e gettare le basi per una selezione genetica basata sul comportamento materno
addestramento scrofe

Stazioni automatiche: il trucco è l’addestramento

Le stazioni automatiche per scrofe in gruppo offrono grandi vantaggi, ma l’addestramento delle giovani scrofe è un passaggio cruciale per il loro successo. Ecco strategie pratiche e soluzioni concrete per non sbagliare
farmaco allevamento suini

Le nuove linee guida per il farmaco in allevamento

Il 17 e 18 aprile 2025, Lazise ha ospitato il 50° Meeting Annuale della Sipas. L’evento ha offerto un’analisi della seconda revisione delle linee guida per l’utilizzo degli antibiotici nell’allevamento suino
suino iberico

Suino Iberico, la filiera spagnola in Extremadura

Una delegazione di allevatori sardi, con l’agenzia regionale Laore, ha partecipato a una visita in Spagna per approfondire tecniche e processi della filiera del suino iberico. Con l’obiettivo di migliorare le pratiche locali e valorizzare la razza sarda
gabbie parto

Alternative alle gabbie parto secondo Compassion

Nuovi modelli di recinti per migliorare il benessere di scrofe e suinetti, rispondendo alle preoccupazioni etiche e alle normative europee contro le gabbie parto
colostro suinetti

Svezzamento suinetti, vademecum contro lo Streptococcum suis

Streptococcus suis è un patogeno comune nei suinetti post-svezzamento e può causare meningite, artrite, setticemia e morte improvvisa. Le infezioni spesso si manifestano tra...
prrs allevamenti suinicoli

Prrs negli allevamenti: individuazione e controllo

Un recente studio ha analizzato i focolai di Prrsv negli allevamenti suinicoli, rivelando che alcune superfici possono essere veicoli cruciali per la diffusione del virus. Necessario rafforzare le misure di biosicurezza e sviluppare protocolli di campionamento mirato

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

genetica danese

I segreti della Genetica danese

Le performance produttive vantate dalla genetica danese sono famose a livello mondiale. Qual è il segreto del successo di questa azienda? Lo abbiamo chiesto al suo amministratore delegato
lista positiva

Oneri e onori di essere in lista positiva

Che impatto ha avuto il Dm 5 dicembre 2019 sul lavoro di selezione dell’azienda Topigs Norsvin? E quali azioni si stanno intraprendendo per rispondere e poter garantire progresso genetico e sostenibilità delle produzioni Dop? Scopriamolo
programmi genetici

Programmi genetici delle razze italiane

La selezione delle razze italiane Large White, Landrace e Duroc è il riferimento delle produzioni Dop e di gran parte di quelle Igp: come avviene? Quali parametri vengono valutati e come si svolgono le prove?
programmi genetici

Valutazione dei programmi genetici

In seguito al rigetto di alcune linee genetiche per i circuiti Dop e Igp, sono stati emessi alcuni documenti ufficiali che aggiornano i requisiti minimi per l’ammissione dei suini destinati alle produzioni tipiche
certificazioni

Allevatori versus certificazioni

Considerate da molti addetti ai lavori un’imposizione da evitare e da cui essere protetti, le certificazioni potrebbero invece rappresentare, se comprese e ben gestite, un’opportunità aziendale
partnership

Il ruolo dell’epigenetica nel benessere del suino

Il settore suinicolo e più in generale quello dell’allevamento, sono sempre più sotto l’occhio attento di un consumatore via via più esigente. Questo è giusto: il consumatore deve poter scegliere di acquistare prodotti di buona qualità, non solo nutrizionale, ma anche realizzati in maniera etica e sostenibile e che...

Al via il corso promosso da Unaitalia e Assica con l’Izsler

Nel contesto dell’emergenza relativa alla Psa, il corso mira a migliorare le conoscenze degli operatori e a favorire una più efficace gestione dell’allevamento, in linea con le indicazioni delle più recenti normative

Suinicoltura e agro-energia

La famiglia Bianchi è riuscita a coniugare allevamento suinicolo e produzione di biometano, attraverso un impianto di liquefazione e vendita diretta tramite una stazione di servizio che rifornisce sia automobili sia mezzi pesanti

L’ABC della biosicurezza in allevamento

La parola “biosicurezza” è ormai sulla bocca di tutti a seguito della diffusione della Psa nella nostra penisola. Siamo però sicuri di conoscere davvero i principi su cui si fonda e di comprenderne appieno l’importanza?

Casertana pronta al grande salto

Giuseppe Coscia, allevatore di lungo corso e ideatore di un patto di filiera, racconta il nuovo progetto di marchio tipico: «spero che serva alla definitiva consacrazione di questa razza meravigliosa»
css.php