Home Allevamento Pagina 6

Allevamento

Le più moderne tecniche di allevamento dei maiali, dalla progettazione della stalla alla definizione delle razioni alimentari

ia in porcilaia

L’intelligenza artificiale (IA) può prevenire lo schiacciamento dei suinetti?

Il passaggio verso l’allevamento senza gabbie espone i suinetti al crescente rischio di schiacciamento da parte della madre. Un progetto ha sviluppato un sistema di IA capace di rilevare gli eventi a rischio e gettare le basi per una selezione genetica basata sul comportamento materno
addestramento scrofe

Stazioni automatiche: il trucco è l’addestramento

Le stazioni automatiche per scrofe in gruppo offrono grandi vantaggi, ma l’addestramento delle giovani scrofe è un passaggio cruciale per il loro successo. Ecco strategie pratiche e soluzioni concrete per non sbagliare
farmaco allevamento suini

Le nuove linee guida per il farmaco in allevamento

Il 17 e 18 aprile 2025, Lazise ha ospitato il 50° Meeting Annuale della Sipas. L’evento ha offerto un’analisi della seconda revisione delle linee guida per l’utilizzo degli antibiotici nell’allevamento suino
suino iberico

Suino Iberico, la filiera spagnola in Extremadura

Una delegazione di allevatori sardi, con l’agenzia regionale Laore, ha partecipato a una visita in Spagna per approfondire tecniche e processi della filiera del suino iberico. Con l’obiettivo di migliorare le pratiche locali e valorizzare la razza sarda
gabbie parto

Alternative alle gabbie parto secondo Compassion

Nuovi modelli di recinti per migliorare il benessere di scrofe e suinetti, rispondendo alle preoccupazioni etiche e alle normative europee contro le gabbie parto
colostro suinetti

Svezzamento suinetti, vademecum contro lo Streptococcum suis

Streptococcus suis è un patogeno comune nei suinetti post-svezzamento e può causare meningite, artrite, setticemia e morte improvvisa. Le infezioni spesso si manifestano tra...
prrs allevamenti suinicoli

Prrs negli allevamenti: individuazione e controllo

Un recente studio ha analizzato i focolai di Prrsv negli allevamenti suinicoli, rivelando che alcune superfici possono essere veicoli cruciali per la diffusione del virus. Necessario rafforzare le misure di biosicurezza e sviluppare protocolli di campionamento mirato

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

La scrofaia del futuro

Filtrazione dell’aria, trattamento dell’acqua, raggi Uv, telecamere: il Sito 1 dell’azienda Cavagnini di Milzano (Bs) anticipa di almeno un decennio normative e trend per il benessere. Con grandi benefici
benessere scrofe

Alti standard per il benessere di scrofe, scrofette e lattonzoli

Il Goi Parsutt, coordinato dal Crpa (Re) mira a creare un modello di filiera del Prosciutto di Parma con un plus di qualità aggiuntive alla Dop, in grado di cogliere le richieste di un consumatore attento all’eticità e alla sicurezza
prevenzione

Prevenire i “fomiti a due zampe”

L’ingresso del personale in azienda è il punto in cui abbiamo le maggiori possibilità di gestire in modo corretto la biosicurezza dell’allevamento. Come? Progettando strutture semplici e protocolli facili da seguire
antibiotic-free

Suinicoltori marchigiani antibiotic-free

Cresce la richiesta sul mercato di allevamenti a basso uso di antibiotici. Il progetto Saf di Bovinmarche ha lo scopo di valutare le pratiche di riduzione di antimicrobici in tre aziende pilota

Gestione sostenibile dei liquami suini

I fertilizzanti di sintesi hanno costi sempre maggiori e causano la progressiva perdita di sostanza organica nei suoli. L’impiego di reflui zootecnici, rappresenta un vantaggio ambientale, agronomico ed economico
biogas

Biogas: un’opportunità, ma per quali aziende?

Gli impianti di biogas consentono di produrre energia elettrica rinnovabile riducendo le emissioni di gas ad effetto serra: sono quindi una risorsa per il settore agro-zootecnico e per la collettività, purché siano di piccola taglia
antibiotic free

Suinicoltura antibiotic free

Zootecnia di qualità e benessere animale sono le prerogative dell’azienda Elisa. «L’approccio senza antibiotico è un protocollo trattato da pochi salumifici, ma in progressiva espansione» spiega il titolare, Mirco Scarabello
suini autoctoni

Autoctoni, a che punto siamo

A colloquio con Maurizio Gallo, direttore Anas, su stato dell’arte e prospettive della suinicoltura tradizionale. Consanguineità e dimensione degli allevamenti i rischi maggiori per la sopravvivenza. Servono consorzi o contratti di filiera

Uso prudente degli antibiotici, l’aggiornamento

La revisione 2022 delle Linee guida e la nuova normativa europea introducono importanti novità sui trattamenti di massa, in particolare quelli con antibiotici, che non possono più essere effettuati a scopo profilattico

Igiene e zona filtro, il sistema danese

Implementare la biosicurezza in azienda è possibile, attraverso l’uso dell’analisi dei flussi e della cosiddetta “panca danese”, un’area di ingresso alle stalle progettata per prevenire l’introduzione di agenti patogeni in allevamento
css.php